Gli stivali da lavoro sono pensati per stare in piedi tutto il giorno? Potrebbero essere dannosi per la salute? Come prevenire eventuali rischi?
Leggi altroDifferenze tra puntali di sicurezza in acciaio, lega e composito
Poiché ognuno di noi ha un solo paio di piedi, è fondamentale proteggerli quando si lavora negli ambienti più difficili. Ecco perché probabilmente non puoi accedere all’interno di stabilimenti, miniere, aree di lavorazione del legno, magazzini e strutture correlate ai trasporti senza la minima protezione per i piedi, garantita da un paio di scarpe o stivali da lavoro con protezione per le dita.
Va sottolineato che l’espressione “protezione per le dita” o “puntale di sicurezza” minimizza il ruolo dei rinforzi presenti nelle calzature di sicurezza. Sono progettate appositamente per proteggere in qualche modo tutto il piede. Le parti protettive della roll-bar di una 4×4 o di un casco per hockey su ghiaccio sono relativamente piccole se confrontate all’area che proteggono, ma offrono protezione evitando che gli oggetti più grandi (in questo caso strade, auto e puck) raggiungano gli occupanti o chi le indossa. Allo stesso modo, una punta rinforzata proteggerà l’intero piede in modo efficace evitando che gli oggetti più grandi cadano sul piede, e dato che gli oggetti più grandi sono quelli che hanno la maggiore probabilità di provocare un danno, si tratta di una protezione sufficiente, a meno di una grande sfortuna.
Analizziamo i tre principali tipi di puntali di sicurezza:
Puntale di sicurezza in acciaio
Puntale di sicurezza in lega
Puntale di sicurezza in composito
Ecco tutto ciò che devi sapere: cosa sono, come sono fatti, quali sono le differenze e alcune domande frequenti.
Stivali con puntale di sicurezza in acciaio: gli originali
I puntali di sicurezza in acciaio sono la prima forma di protezione per il piede migliorata e risalgono agli anni ‘30. La pelle ha sempre garantito un certo tipo di protezione, ma in questo caso parliamo di un livello successivo. Il puntale di sicurezza è fondamentalmente un quarto di una sfera di acciaio inserita nella suola, coperta dalle tomaie in pelle.
Pro e contro dei puntali di sicurezza in acciaio
I puntali di sicurezza in acciaio offrono una discreta protezione contro gli incidenti relativi ai piedi che si verificano con maggiore probabilità sul luogo di lavoro. L’acciaio è ovviamente un materiale resistente, una lega di ferro e carbonio, quindi se gli stivali sono fatti a regola d’arte, proteggeranno il tuo piede. L’acciaio è il materiale meno costoso tra i tre elencati.
L’aspetto negativo però è che questo tipo di puntali può essere abbastanza pesante, aspetto importante da considerare per una lunga giornata di lavoro o quando si cammina molto. Fanno scattare i metal detector, quindi non sono l’ideale in alcune situazioni di sicurezza e, inoltre, possono essere un conduttore elettrico, e ciò li esclude dall’utilizzo in installazioni con presenza di alta tensione. Ricordiamo che alcuni puntali di sicurezza in acciaio possono arrugginire, specialmente se esposti a umidità per lunghi periodi di tempo.
Work Boots
Puntale di sicurezza in lega: robusti ed efficaci
Anche i puntali di sicurezza in lega sono fatti in metallo, ma in questo caso si tratta di una lega di due o più metalli. Tipicamente queste leghe includono alluminio e titanio, per creare un materiale che è circa il 30% più leggero rispetto all’acciaio a parità di spessore e resistenza.
Pro e contro dei puntali di sicurezza in lega
I puntali di sicurezza in lega hanno le stesse caratteristiche di quelli in acciaio descritti in precedenza in termini di resistenza ma, poiché non contengono ferro, non arrugginiscono. Hanno anche gli stessi svantaggi: metal detector e conduttività elettrica possono causare problemi e, se confrontati con quelli in acciaio, i puntali di sicurezza in lega sono più costosi. Tuttavia, la leggerezza è un fattore importante per chiunque deve indossare questo tipo di calzature per tutto il giorno e che cammina in continuazione: minore è il peso, minore sarà la fatica.
Puntali di sicurezza in composito: la soluzione moderna
I puntali di sicurezza rinforzati più evoluti sono i puntali di sicurezza in composito. Cosa significa puntale di sicurezza in composito? Ci sono moltissimi materiali non metallici che hanno le stesse caratteristiche prestazionali dei puntali di sicurezza in lega e in acciaio in termini di protezione contro gli schiacciamenti e gli impatti.
Pro e contro dei puntali di sicurezza in composito
I puntali di sicurezza in composito offrono una maggiore protezione per le dita e i piedi e hanno il vantaggio di essere più leggeri rispetto a quelli in acciaio e in lega, oltre a non arrugginire, non avere conducibilità elettrica o problemi di rilevamento con i metal detector. Però sono solitamente più costosi e questo tipo di puntali è più spesso rispetto a quelli in metallo.
Di cosa sono fatti i puntali di sicurezza in composito?
I materiali più comunemente utilizzati per i puntali di sicurezza in composito sono la fibra di carbonio e il Kevlar®. Si tratta di materiali sintetici estremamente resistenti. La fibra di carbonio è utilizzata nella realizzazione delle auto di F1 e degli aeroplani, mentre il Kevlar® è famoso per il suo utilizzo nei giubbotti antiproiettile. Entrambi questi materiali garantiscono una protezione contro qualsiasi tipo di urti da caduta.
I puntali di sicurezza in composito sono sicuri come quelli in acciaio?
I puntali di sicurezza in composito e in acciaio sono sicuri se lo sono il loro design e la loro qualità di realizzazione ma, a parità di condizioni, i puntali di sicurezza in composito offrono la stessa protezione di quelli in lega e in acciaio. È importante acquistare questi prodotti da un fornitore affidabile.
Il tuo datore di lavoro deve essere in grado di indicarti quali calzature sono richieste in base all’attività che devi svolgere. Come puoi vedere consultando la norma ISO 13.340.50 (Protezioni per gambe e piedi), è disponibile un’intera gamma di standard per gli indumenti protettivi in differenti situazioni, quindi devi cercare quelli più adatti alle tue esigenze e assicurarti di utilizzare quelli giusti. Non dimenticare che i puntali di sicurezza possono essere solo uno dei requisiti: possono essere richiesti anche sicurezza antiscivolo, impermeabilizzazione, isolamento elettrico, isolamento termico, ecc., quindi fai sempre una ricerca prima di acquistare un paio di calzature in base al contesto in cui dovranno essere indossate.