ESCURSIONI IN MONTAGNA: LA NOSTRA TOP TEN DELLE METE PER IL TREKKING
L’Europa ospita alcuni dei più sbalorditivi sentieri esistenti al mondo per fare trekking, in grado di regalare a chiunque un’avventura all’aria aperta. Che tu sia un principiante, un ambizioso escursionista di livello intermedio o un avventuriero esperto, esiste un intero continente ricco di montagne, colline e sentieri da esplorare.
Stai pianificando un’escursione? Indipendentemente dal tuo livello di abilità, avrai bisogno del kit adatto. I comodi scarponcini da trekking Timberland permetteranno ai tuoi piedi di affrontare agevolmente qualsiasi tipo di sentiero.
Produciamo stivali da trekking da uomo, donna e bambino di alta qualità, compresa la collezione dei resistenti Euro Sprint e Splitrock.
Ma innanzitutto, dove andare? Lasciati ispirare. Abbiamo selezionato 10 tra le più incantevoli località europee per il trekking, adatte a tutti i livelli. Visita i siti web che trovi qui sotto per conoscere gli orari di apertura, consultare le mappe e avere maggiori informazioni.
Pen y Fan, Brecon Beacons, Galles
Grado di difficoltà: facile
Come arrivarci: la stazione di Merthyr Tydfil dista circa 19 km e da lì partono autobus diretti al punto di partenza presso lo Storey Arms.
Da sapere: gli habitué lo chiamano “l’autostrada” perché può essere molto affollato durante l’alta stagione, ma questo percorso di circa 6 km che parte dallo Storey Arms Outdoor Centre è un must per gli escursionisti.
West Highland Way, Scotland
Grado di difficoltà: medio
Come arrivarci: il punto di partenza situato a Milngavie, sul lato sud del sentiero, è ben collegato con treni che partono regolarmente da Glasgow.
Da sapere: non è necessario percorrere tutti i 154 km di sentiero, perciò gli escursionisti di livello intermedio potranno dividere il loro percorso ed iniziare dalla parte più facile ubicata a sud.
Parco nazionale delle Cinque Terre, Italia
Grado di difficoltà: facile
Come arrivarci: prendere il treno da Genova è il modo più semplice, dal momento che le automobili non possono circolare nella maggior parte dei centri storici presenti sul tragitto.
Da sapere: il Sentiero Azzurro è percorso dal 95% dei turisti che visitano la regione. È l’ideale per i principianti, ma è anche ricco di percorsi adatti ad escursionisti più esperti.
Caminito del Ray, Malaga, Spagna
Grado di difficoltà: estremo
Come arrivarci: in macchina è il modo più semplice, ma si può anche prendere il treno da Malaga fino a El Chorro e poi camminare verso il punto di partenza situato a nord.
Da sapere: un tempo, noto come il sentiero più pericoloso del mondo, questo percorso, posto su una gola profonda 100 metri, è stato profondamente ammodernato, rimanendo comunque inadatto ai più deboli di cuore.
Sentiero Schluchtensteig, Foresta Nera, Germania
Grado di difficoltà: impegnativo
Come arrivarci: le città più grandi che offrono collegamenti verso la Foresta Nera sono Stoccarda, Karlsruhe, Friburgo, Pforzheim e Baden Baden.
Da sapere: Informazioni: questo sentiero di 115 km attraversa gole e canyon, solca prati e una foresta primordiale e permette di visitare cascate incantevoli e laghi scintillanti. Ma è difficoltoso, per cui è preferibile dividerlo in sei tappe se vuoi percorrerlo per intero.
Pulpit Rock, Norvegia
Grado di difficoltà: medio
Come arrivarci: Stavanger è la più grande città nelle vicinanze, a circa 90 minuti di auto.
Da sapere: questo meraviglioso sentiero panoramico di 6 km parte dal rifugio montano Preikestolen Fjellstue. Ci vogliono sei ore per completare questo percorso moderatamente impegnativo che sale ad un’altitudine di 350 metri.
Lago di Bled, Slovacchia
Grado di difficoltà: facile
Come arrivarci: Bled è situata a 36 km dalla capitale, Ljubljana, ed è ad essa collegata con frequenti corse di autobus.
Da sapere: ci sono numerosi sentieri che soddisfano ogni livello di abilità e la più piccola collina di Straža può essere raggiunta anche tramite seggiovia.
Monte Bianco, Brancia
Grado di difficoltà: estremo
Come arrivarci: in treno o in autobus da Genova a Chamonix. I viaggi durano rispettivamente due ore e 90 minuti.
Da sapere: un’escursione di più giorni copre 170 km con un dislivello di 10.000 metri tra salite e discese per girare intorno al Massiccio del Monte Bianco. Allenati prima di partire!
Eiger Trail, Svizzera
Grado di difficoltà: facile
Come arrivarci: partendo da Zurigo dovresti arrivare a Grindelwald in poco meno di 3 ore di treno, se non ti entusiasma guidare.
Da sapere: questo amabile sentiero si snoda ai piedi dell’Eiger, una delle montagne più rinomate d’Europa che vanta un picco di oltre 4.000 m d’altezza.
Il sentiero delle aquile, Tirolo, Austria
Grado di difficoltà: impegnativo
Come arrivarci: Innsbruck è la più grande città nelle vicinanze e da qui esistono collegamenti che raggiungono diversi punti del sentiero.
Da sapere: la lunga camminata attraverso questo sentiero di 13 km vi farà affrontare un dislivello di quasi 31.000 metri. Anche se è faticosa, vale la pena fare questa esperienza una volta nella vita.