Vuoi riconnetterti con la natura? Ecco alcuni suggerimenti su come mettersi in gioco ed esplorare i grandi spazi aperti.
Leggi altroCos’è il trekking?
Scopri tutto ciò che c’è da sapere in merito a questo popolare passatempo, dall’equipaggiamento di base alle norme di sicurezza, fino ai benefici che apporta a chi lo pratica e molto altro.
Sentiamo spesso dire: “andiamo a fare trekking”. Ma cos’è realmente il trekking? Nella sua forma standard, il trekking non è altro che una camminata nella natura. Tuttavia, non si tratta di una semplice passeggiata al parco. Il trekking si pratica solitamente su terreni di diverso tipo, che includono foreste, montagne e sentieri.
Un trekking può corrispondere a una camminata di un’ora su un percorso piano come anche a un’escursione di diversi giorni su montagne ripide e terreni accidentati.
Dal Sentiero degli Appalachi negli Stati Uniti al Cammino Inca in Perù che conduce a Machu Picchu, fino al Monte Kilimangiaro in Tanzania, nel mondo esistono numerosi percorsi di trekking molto popolari. Eppure, quasi ogni città esistente offre esperienze uniche. Tutto ciò di cui avrai bisogno è il giusto equipaggiamento, un pizzico di esperienza e l’energia necessaria a lanciarti nell’avventura.
Qual è la differenza tra trekking e camminata?
Le differenze principali tra le attività di trekking e camminata sono principalmente riconducibili all’ambiente in cui vengono svolte e al grado d’intensità. La camminata si pratica di solito in un ambiente urbano o suburbano. Pensa all’atto di camminare per la strada o in un parco. Il trekking, invece, viene praticato in un ambiente naturale, spesso su terreni più impegnativi e lunghe distanze.
Le giuste scarpe da trekking
Innanzitutto, per praticare trekking è necessario munirsi delle giuste scarpe. I piedi doloranti non contribuiscono certamente a garantire un’esperienza piacevole. Ecco alcuni elementi da tenere in considerazione durante l’acquisto di un buon paio di scarpe da trekking:
Comfort: la calzatura deve risultare accogliente per il piede, ma non stringerlo.
Spazio per le dita: assicurarsi che le dita abbiano abbastanza spazio per muoversi, specialmente per piegarsi verso il basso nel caso in cui il piede scivoli in avanti.
Supporto per la caviglia: qui entrano in gioco le preferenze individuali. Alcune persone prediligono gli scarponcini da trekking con supporto per la caviglia, mentre altre optano per scarpe dal taglio basso.
Materiale impermeabile: ti troverai ad attraversare fiumi o canali oppure a praticare trekking in presenza di diverse condizioni climatiche. Considera l’acquisto di scarpe impermeabili.
Suola di alta qualità: una buona suola con una forte trazione è essenziale a garantire la massima stabilità su sentieri ripidi o scivolosi.
Struttura leggera: delle scarpe adeguate dovrebbero essere abbastanza leggere da non arrecare fatica durante i percorsi trekking più lunghi.
Quindi, le Timberland sono adatte al trekking? La risposta è sì. Timberland offre un’ampia varietà di stivali e scarpe da trekking sia da uomo che da donna, adatte a qualsiasi condizione o terreno. Non importa se stai per partire per un’escursione di un solo giorno o un trekking più impegnativo di più giorni: troverai sicuramente il paio di Timberland adatto a te.
Altre attrezzature essenziali per il trekking
Oltre alle scarpe, per praticare trekking è necessario equipaggiarsi con uno zaino di qualità abbastanza spazioso da riuscire a trasportare tutto ciò di cui si potrebbe avere bisogno, come una mappa, un’applicazione da trekking per orientarsi, dei vestiti di ricambio o ulteriori strati da indossare. Avrai inoltre bisogno di un cappello, di un paio di occhiali da sole, di una borraccia per l’acqua e di snack per ricaricarti.
Durante le escursioni più lunghe e impegnative è raccomandabile portare con sé un bastone da trekking, una bussola e un kit di primo soccorso. Se stai pianificando un trekking di diversi giorni, avrai inoltre bisogno dell’attrezzatura da campeggio, che può comprendere ad esempio una tenda, un sacco a pelo e utensili per cucinare.
Inoltre, è fondamentale avere a portata di mano dispositivi di emergenza. Questi includono un kit di primo soccorso, un fischietto per richiedere aiuto, un coltellino o un utensile multifunzione, una torcia frontale o elettrica. Assicurati che il tuo telefono sia sempre carico e considera la possibilità di portare con te una power bank.
I benefici del trekking
Oltre a essere un’attività piacevole, il trekking fa bene al corpo e alla mente. Ciò vale in particolar modo per i percorsi più impegnativi, che corrispondono a vere e proprie sessioni di esercizio cardiovascolare in grado di aumentare il battito cardiaco. Inoltre, è un ottimo allenamento di forza e consente di migliorare i propri livelli di resistenza.
Il trekking può anche influire in maniera positiva sull’umore e alleviare lo stress, poiché per praticarlo è necessario immergersi nella serenità di un ambiente naturale. Infine, se stai cercando un modo semplice per stringere nuove amicizie, i trekking di gruppo costituiscono un’opportunità perfetta.
Sicurezza durante il trekking
Praticare trekking può essere molto divertente, ma la sicurezza viene sempre al primo posto. Prima di partire per un trekking, assicurati che qualcuno sappia dove ti stai dirigendo, descrivi il percorso che hai deciso di seguire e comunica l’orario in cui prevedi di rientrare. Laddove possibile, dovresti anche evitare di praticare trekking in solitudine, specialmente su sentieri che non conosci bene o in luoghi remoti.
Impegnati a restare sui sentieri segnalati: in questo modo, eviterai di allontanarti troppo e di perderti, preservando al contempo l’ambiente circostante.
Tieni inoltre presente che le condizioni meteorologiche potrebbero cambiare rapidamente, specialmente se ti trovi in zone montuose. Consulta sempre le previsioni prima della partenza e preparati a portare con te ulteriori indumenti o attrezzature in caso di necessità.
Il trekking è inoltre un’ottima opportunità per chi desidera avvistare la fauna selvatica. Tuttavia, nonostante trovarti faccia a faccia con degli animali potrebbe rivelarsi un’esperienza interessante, ricordati sempre di mantenere la giusta distanza. Non dare mai loro da mangiare, poiché potrebbe nuocere alla loro salute e alterarne il comportamento. Preparati a questa evenienza e prova a familiarizzare con gli animali che incontri lungo il cammino.
Linee guida per un trekking perfetto
Stai per partire per il tuo prossimo o primo trekking? Ecco alcune linee guida di base che contribuiranno a rendere il tuo trekking memorabile, divertente e sicuro.
Non lasciare tracce: ricorda sempre di “non lasciare tracce” quando pratichi trekking. Ciò significa anche raccogliere i propri rifiuti e non portare con sé nulla di ciò che si trova in natura, oltre a rispettare gli animali e considerarsi come loro ospiti.
Mal di montagna: se pratichi trekking in altitudine, potresti soffrire di mal di montagna. I sintomi comprendono mal di testa, nausea e vertigini.
Trekking guidati: chi ancora non si sente a proprio agio nel praticare trekking in autonomia, potrebbe considerare l’opportunità di unirsi a un trekking guidato. Tali attività vengono organizzate da molti parchi nazionali e centri turistici.
Competenze all’aria aperta: possedere delle competenze di base necessarie alle attività all’aria aperta è molto utile durante un trekking. Tra queste figurano la capacità di leggere una mappa, usare una bussola e fornire primo soccorso.
Trekking club: unirsi a un gruppo o a un trekking club è un ottimo modo per incontrare persone con interessi simili e fare nuove conoscenze.
In poche parole, il trekking è un’attività ideale per uscire all’aria aperta, rimettersi in forma e scoprire la bellezza della natura. Che tu preferisca passeggiare tranquillamente su un sentiero nella foresta o cimentarti in un percorso impegnativo su una montagna scoscesa, troverai il trekking che fa al caso tuo.
Ma prima di partire, assicurati di avere il giusto equipaggiamento. Timberland offre una vasta scelta di scarpe da trekking, giacche impermeabili, zaini, pantaloni sportivi, accessori e pantaloncini, che ti permetteranno di affrontare ogni sfida che incontrerai lungo il cammino.