Timberland è tra i leader mondiali per le calzature sostenibili con un’anima ecologica. Leggi e scopri di che materiali sono fatti i nostri stivali.
Leggi altroModa sostenibile: cosa significa realmente?
Una storia di scarpe sostenibili
Qui in Timberland possiamo ritenerci in qualche modo esperti di stivali da uomo e da donna. Ogni paio che produciamo è realizzato per durare e progettato per stupire. L'etica del nostro marchio è sempre stata definita da alta qualità, stile senza tempo e comfort duraturo, ma oggi c'è anche qualcosa di più.
Sappiamo che l'impatto ambientale dell'industria della moda può essere pesante. Ecco perché stiamo lavorando per un futuro più verde, per noi e, naturalmente, per te.
Che cos'è la moda sostenibile?
In poche parole, un capo di abbigliamento sostenibile è quello che si propone di avere un impatto minimo sull'ambiente, contribuendo ad uno stile di vita a basso impatto. Un capo non solo bello da vedere, ma che ti fa anche sentire bene. Alla fine, tutti possiamo fare uno sforzo per rendere il nostro guardaroba più sostenibile.
Era il 1953 quando furono inventati per la prima volta i nostri stivali impermeabili originali. Da allora abbiamo progettato calzature ed abbigliamento per milioni di persone in tutto il mondo. Nel corso dei decenni, Timberland è diventato sinonimo di durabilità, ed è proprio per questo che ci stiamo muovendo con i tempi.
Un marchio veramente forte è quello che non ha paura di scostarsi dallo status quo. Questo è esattamente il motivo per cui non ci impegniamo solo a creare prodotti migliori ed un mondo più verde, ma vogliamo rappresentare una forza positiva nel settore della moda. Ed è qui che entrano in gioco le calzature sostenibili.
Queste non sono solo parole vuote. In Timberland, stiamo lavorando per promuovere la moda sostenibile ed etica in diversi modi.
ReBOTL: dalla plastica allo scarponcino
I rifiuti di plastica sono un problema globale che non può essere ignorato. Lo sappiamo tutti. Quindi, quando arrivano le soluzioni, è meglio prenderle in considerazione seriamente.
Dal 2009 abbiamo riciclato l'equivalente di 345 milioni di bottiglie di plastica e le abbiamo trasformate in un rivestimento in tessuto ecologico per i nostri prodotti. Lo usiamo per realizzare scarpe, stivali, giacche, vestiti, borse e molto altro.
Se stai immaginando una sorta di imitazione scadente della nostra gamma originale, ripensaci. Le nostre scarpe e stivali ReBOTL sono realizzati con la qualità artigianale che ci contraddistingue.
Prendi la versione ReBOTL dei nostri classici scarponcini Timberland da 6 pollici come esempio. Sono robusti, resistenti ed impermeabili. Sono adatti sia per l'abbigliamento da lavoro che per lo streetwear. Ma soprattutto, sono gli stivali che stanno facendo la differenza.
Il tessuto ReBOTL si è dimostrato così efficace, infatti, che lo utilizziamo in quasi 450 dei nostri prodotti. Ma non è tutto. Molti dei nostri prodotti sono realizzati con la pelle premium Better Leather, proveniente da una conceria sostenibile classificata Silver per le sue pratiche ecologiche, o con la pelle a basso impatto ambientale LITE (Low Impact To The Environment) realizzata in modo responsabile. Dove possibile, utilizziamo anche materiali eco-compatibili come la gomma riciclata ed il cotone biologico.
Il Second Chance Program: dona alle tue scarpe una seconda opportunità
Cosa succede alle scarpe quando non sono più necessarie? Che ne è di quel vecchio paio di scarpe da ginnastica sotto le scale, o di quegli stivali da motociclista che raccolgono polvere in fondo all'armadio? Troppo spesso vengono buttati via, anche quando sono ancora utilizzabili, ed è proprio ciò che intendiamo cambiare.
Il nostro programma Second Chance dona nuova vita alle scarpe usate, che siano Timberland o meno. Perché? Perché quello che non serve più ad una persona può diventare qualcosa di necessario per un'altra. Abbiamo lanciato per la prima volta questa iniziativa a rifiuti zero come test in Germania nel 2016, chiedendo agli abitanti del posto di lasciare le loro calzature usate ma in buono stato dentro ad appositi scatoloni nei nostri negozi.
Nove paesi e più di 1700 paia di scarpe dopo, è diventato un programma con un potente impatto. Abbiamo ricollocato stivali da uomo, donna e bambino. Abbiamo dato nuova vita a scarpe da barca, stivaletti Chelsea, tronchetti, scarpe da ginnastica e desert boots. In breve, se sono in buone condizioni per essere indossate, sono abbastanza buone per avere una Second Chance.
Il nostro partner in questo programma è Soles4Souls, che si occupa di distribuire scarpe alle persone bisognose, creando posti di lavoro sostenibili e supportando gli aspiranti microimprenditori nella creazione di un loro business di vendita delle scarpe e degli abiti donati. Lavora con le persone di tutto il mondo. Persone come Ginette, in Haiti, che sta utilizzando il denaro guadagnato per garantire un’istruzione a suo figlio.
Ma non si tratta solo di aiutare le microimprese e trovare nuovi proprietari di scarpe di seconda mano. Per ogni chilo di calzature o abbigliamento che facciamo “ricircolare", evitiamo l'emissione di 3,6 chili di CO2, risparmiando 6000 litri di acqua nel processo. Il nocciolo dell'intera iniziativa è qualcosa di meravigliosamente semplice: stiamo dando a queste scarpe un nuovo valore.
Nature Needs Heroes: campioni nello stile di vita a basso impatto
"Non è stato sempre considerato cool, ma ora sempre più persone vedono che è bene prendersi cura dell'ambiente. Questo è importante perché ne abbiamo solo uno", afferma Loyle Carner, musicista londinese nominato al Mercury Prize, sostenitore della nostra campagna Nature Needs Heroes. "Apri gli occhi. Agisci per le persone a cui vuoi bene. "
È fin troppo facile per i marchi di moda prestare attenzione alla sostenibilità. Ma noi abbiamo preso seriamente a cuore la questione. Ecco perché abbiamo invitato persone reali - autentici eroi - ad unirsi a noi per fare la differenza e creare un vero cambiamento.
Persone come Loyle Carner. Persone come Dominique Drakeford, sostenitrice dello stile newyorkese eco-consapevole. Persone come la fotoreporter ed attivista green Alice Aedy. E persone come te.
Il nostro brand ha iniziato con uno stivale Timberland, ma è diventato qualcosa di molto più grande. Abbiamo a cuore il mondo in cui viviamo e non abbiamo paura di sporcarci le mani per dare forma ad un futuro più audace e luminoso.
È per questo che ci siamo impegnati a piantare 50 milioni di alberi in tutto il mondo nei prossimi cinque anni. È per questo che vogliamo essere più di un semplice marchio di scarpe sostenibili. E soprattutto, è per questo che vogliamo che anche tu faccia parte del movimento.