My Playgreen
MY PLAYGREEN – Un’iniziativa finalizzata a favorire l’accesso ad alberi e spazi verdi per i bambini residenti nelle aree urbane
In quanto marchio outdoor lifestyle, Timberland si impegna da tempo sul fronte della salvaguardia e del ripristino degli spazi aperti. Si parla non solo degli spazi più grandi, ma anche di parchi cittadini, giardini comunitari e spazi verdi oggetto di visite quotidiane. In questo contesto, Timberland ha avviato una collaborazione con la Fondazione Re Baldovino al fine di contribuire, tramite un programma di sovvenzioni battezzato My PlayGreen, alla creazione, salvaguardia o miglioramento di spazi verdi in cinque città europee per un periodo di cinque anni.
My Playgreen opera a sostegno di progetti di ecologizzazione urbana destinati a bambini e adolescenti residenti nelle cinque maggiori città europee.
Domande di sovvenzione?
Le domande relative a progetti con sede a Milano dovranno essere inviate entro il 19 luglio 2017 tramite il sito Web della Fondazione Re Baldovino. APPLY NOW
I vincitori verranno annunciati nel mese di ottobre 2017.
Perché favorire l’accesso ad alberi e spazi verdi per i bambini residenti nelle aree urbane?
Oggigiorno, le aree urbane ospitano il 54% della popolazione globale, una percentuale che si prevede salirà a quota 66% entro il 2050. L’Europa vanta il 14% della popolazione urbana globale. La scarsa possibilità di accedere ad aree naturali incontaminate per i residenti in aree urbane densamente popolate potrebbe comportare, soprattutto nei bambini, una serie di disturbi. In Timberland riteniamo che gli spazi verdi rappresentino il cuore pulsante di una comunità. Lungi dal limitarsi a offrire aree di gioco ed esplorazione, essi incoraggiano l’attività fisica e determinano concreti vantaggi in materia di salute fisica, oltre ad avere benefici effetti, anche dopo visite di breve durata, sulla memoria e sull’attenzione. Complessivamente, creano un senso di appartenenza e di comunità.
Sovvenzioni in riconoscimento di progetti locali di ecologizzazione urbana
Crediamo nella capacità dei gruppi comunitari di rinverdire i loro quartieri. Abbiamo quindi deciso di riconoscere i progetti su piccola scala e l’operato dei cittadini e degli enti di beneficenza locali che si adoperano per fare la differenza nelle rispettive comunità.
My Playgreen premia i progetti locali e di base mirati a coinvolgere la comunità locale elargendo sovvenzioni fino a 5.000 euro.
Cinque città in cinque anni: Londra, Milano, Berlino, Parigi e Barcellona
Nei prossimi cinque anni, l’iniziativa My PlayGreen sarà in trasferta in cinque grandi città europee, vale a dire Londra (2016), Milano (2017), Berlino (2018), Parigi (2019) e Barcellona (2020). In ciascuna località, i progetti verranno valutati da una giuria di esperti locali.
Eventi futuri
Londra: i vincitori sono stati annunciati nel mese di marzo 2017
Milano: la scadenza per la presentazione delle candidature è prevista per il 19 luglio 2017, mentre i vincitori verranno annunciati nel mese di ottobre 2017
Berlino: sarà possibile inviare le candidature a partire dal mese di aprile 2018, mentre i vincitori verranno annunciati nel mese di ottobre 2018
Parigi: sarà possibile inviare le candidature a partire dal mese di aprile 2019, mentre i vincitori verranno annunciati nel mese di ottobre 2019
Barcellona: sarà possibile inviare le candidature a partire dal mese di aprile 2020, mentre i vincitori verranno annunciati nel mese di ottobre 2020
Beneficiari delle sovvenzioni a Londra
Il 2017 ha visto la distribuzione di sovvenzioni a 14 progetti con sede a Londra, la più grande città dell’Europa occidentale.
Growing Local – St Mary’s Secret Garden, Hackney
St Raphael’s Edible Garden – Sufra NW London, Brent
Raising Beds, Raising Futures – London Wildlife Fund, Southwark
Forest School in the City – Spitalfield Farm, Tower Hamlets
Stambourne Woods Community Project – Friends of Stambourne, Croyon
Apple Watch – OrganicLea, Waltham
Primrose Community Garden Nature Club – Cordwainers Grow CIC, Hackney
Clitterhouse Farm Garden – Clitterhouse Farm, Cricklewood
The Phoenix Garden Pond Project, The Phoenix Garden, Camden
Edible Playground at Marner Primary School – Trees for Cities, Tower Hamlet
A Leafy Legacy – Trees for Cities, Ealing, Barking & Dagenham
Pasteur Garden – London Grown Workers Co-operative, Enfield
Southall Orchard Project – Southall Transition, Ealing
Green Garden Project – Single Homeless Project, Lewisham
Esprimiamo i nostri ringraziamenti ai membri della giuria londinese, composta da Julian Smith (Presidente), Mathew Frith, Chris Collins, Martin Crabbe, Kate Sheldon e Beth Collier.