riduzione delle emissioni di gas serra di Timberland
Nel 2006 Timberland si è prefissata l'obiettivo di ridurre entro il 2015 le proprie emissioni di gas serra del 50% rispetto al 2006, preso come anno di riferimento. Sulla base di questo obiettivo, ci siamo proposti di far crescere la nostra azienda preservando le risorse naturali. Tra il 2006 e il 2014 Timberland ha raggiunto una riduzione del 46% nelle emissioni assolute per tutti gli stabilimenti a livello globale e per i viaggi aerei dei dipendenti. Adesso che siamo vicini al raggiungimento del nostro obiettivo, sveliamo alcune delle tattiche che abbiamo adottato per arrivare fino a qui:
- Miglioramento dell'efficienza energetica: il retrofit degli stabilimenti all'estero e la costruzione di tutti i nuovi edifici con un'illuminazione efficiente dal punto di vista energetico e nel rispetto dei principali standard di bioedilizia (come LEED) hanno contribuito a ridurre di oltre il 30% i consumi energetici presso molti dei nostri stabilimenti. (Scoprite ulteriori informazioni su come abbiamo migliorato l'efficienza presso i nostri centri di distribuzione).
- Acquisto di energia rinnovabile: nel 2014 il 17% dell'energia utilizzata da Timberland derivava da fonti rinnovabili in sito o locali oppure era stata compensata con crediti per l'energia rinnovabile utilizzata per supportare iniziative relative alle energie rinnovabili nelle varie regioni.
- Supporto ai nostri partner produttivi perché aumentino la loro efficienza energetica, oltre alla riduzione delle nostre emissioni: ci siamo concentrati sulla fonte di emissioni più importante, ovvero la nostra catena del valore. Nel 2015, il 54% della nostra produzione calzaturiera e di abbigliamento proveniva da stabilimenti che hanno adottato sistemi di gestione ambientale. Ulteriori informazioni
- Supporto al nostro stabilimento produttivo nella Repubblica Dominicana per il conseguimento della certificazione ISO 14000.
- Sono fattori importanti per il nostro successo anche la riduzione dell'impatto attraverso una progettazione dei prodotti attenta, la riduzione delle emissioni nella nostra catena del valore e la collaborazione con colleghi ed esperti del settore.